Tematica Insetti

Apis mellifera Linnaeus, 1758

Apis mellifera Linnaeus, 1758

foto 13
Da: gears.tucson.ars.ag.gov.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Apidae Latreille, 1802

Genere: Apis Linnaeus, 1758

Descrizione

Originaria dell'Italia e del nord della Sicilia. Questa sottospecie si è formata soppravivendo all'era delle glaciazioni come le sottospecie geneticamente differenti della Spagna e della Sicilia. È la sottospecie più diffusa al mondo tra le api mellifere, per l'apprezzamento che ha tra gli apicoltori, in quanto ha dimostrato di essere adattabile alla maggior parte dei climi dal subtropicale al temperato, anche se ha dimostrato meno adattamento ai climi umidi tropicali.

Diffusione

È una razza molto comune e distribuita in tutti i continenti per l'azione dell'uomo. La sua area di distribuzione naturale comprende la penisola Italiana ad esclusione della Sicilia.


00610 Data: 15/01/1993
Emissione: Api da miele
Stato: Vietnam Republic
01507 Data: 22/01/2010
Emissione: Le api e il miele
Stato: Romania

10260 Data: 25/06/2008
Emissione: Fiori e api
Stato: Pitcairn Islands
Nota: Su Psidium guadava
10261 Data: 25/06/2008
Emissione: Fiori e api
Stato: Pitcairn Islands
Nota: Su Portulaca oleracea

10262 Data: 25/06/2008
Emissione: Fiori e api
Stato: Pitcairn Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi
10263 Data: 25/06/2008
Emissione: Fiori e api
Stato: Pitcairn Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi